Passionetennis - Il portale del tennista
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

















Accedi
Articoli suggeriti
Scarpe: Tennis VS Badminton
Ultimi argomenti attivi
Lorenzo MusettiOggi alle 3:18Luchino 67ROLAND GARROSOggi alle 2:42francesco_jsbHead pro tour 630Oggi alle 2:30mmazzini1Partita di ping pong Olandese (breve)Oggi alle 0:43Slupmi-AtledNUOVA DUNLOP SRIXON CX 200 LSIeri alle 22:07massilucaAbbinamento Perfetto (il giusto connubbio!)Ieri alle 21:52drichichiPassaggio da Wilson blade 98s v5 a nuova racchettaIeri alle 21:17ciccillejuDifferenza metal 8 E metal tourIeri alle 21:16Lucasssscelta racchetta under 15Ieri alle 21:07resilienzameno male che c'e velocity !!Ieri alle 19:50MauiCorda per blade 18x20 V8Ieri alle 19:34BlackAce98nuova blade v9Ieri alle 19:29MauiNuova Pure StrikeIeri alle 19:09EGtennis2208Head Hawk PowerIeri alle 15:17EGtennis2208consiglio per corde su prokennex black ace pro 97Ieri alle 15:17mmazzini1




Ultime dal mercatino
Link Amici

Andare in basso
kalamaro
kalamaro
Assiduo
Assiduo
Numero di messaggi : 585
Età : 45
Data d'iscrizione : 19.11.09

Profilo giocatore
Località: Vicenza
Livello: FIT 4.2 ::: ITR 4.5
Racchetta: Babolat Pure Drive Roddick

black - Ibrido Black Code + Wilson Sensation - Pagina 2 Empty Ibrido Black Code + Wilson Sensation

Gio 19 Nov 2009 - 13:30
Promemoria primo messaggio :

Io gioco con un head radical mp microgel attualmente con la black code a 24 verticali e 23
orizzontali, dopo una decina di ore la trovo una corda ancora buona ma
dall'impatto un po "vetroso"... vorrei provare una ibrida black code e wilson sensation... mi consigliate di mettere la sensation come orizzontale o come verticale? e a che tensione?

Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 72427
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

black - Ibrido Black Code + Wilson Sensation - Pagina 2 Empty Re: Ibrido Black Code + Wilson Sensation

Sab 5 Ott 2013 - 15:13
Per prima cosa bisogna ricostruire la bilanciatura iniziale, e semmai rendere il grip un po' più pesante anzichè più leggero.
Questo, unito ad punto di flessione basso ed ad una rigidità media, dovrebbe permettere di concentrarsi al meglio sul setup delle corde.
Una tensione mediobassa ed un ibrido reverse (ovvero con le corde più morbide sulle verticali) dovrebbe dare l'effetto voluto, maggiore universalità di gioco, buona velocità ma non eccessiva, buon tocco e controllo grazie al telaio reso più stabile dalle "rigide" in orizzontale.

per dare una linea guida, montare una TF Duramix HD 1.30 a 21.5 kg sulle verticali ed una Razor 1.20 sempre TF a 20.5 chili sulle orizzontali, entrambe prestirate al 10% dovrebbero essere quasi ottimali per l'uso che ne vuoi fare...
avatar
sysyphus
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Numero di messaggi : 8
Data d'iscrizione : 20.06.12

black - Ibrido Black Code + Wilson Sensation - Pagina 2 Empty Re: Ibrido Black Code + Wilson Sensation

Sab 5 Ott 2013 - 15:54
grazie per i consigli. dunque, se ho capito dici di invertire mono e multi aumentando leggermente la tensione. 
per capire meglio: mi potresti spiegare (non pretendo saggi Smile, anche solo un accenno)  cos'è che hanno di diverso le razor dalle b.c. (e dalle energy), e le duramix dalle sensation (e dalle micronite)? paragonandole a quelle che ho già provato riesco magari a farmi un'idea più precisa.

per il grip cercherò qualcosa di pesante ma non troppo spesso, ci avevo pensato. devo metterci l'overgrip per forza per il problema che mi viene alle dita.

scusa l'ignoranza: che significa prestirate al 10%? Devo dirlo all'incordatore?

Grazie!! Smile
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 72427
Età : 65
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

black - Ibrido Black Code + Wilson Sensation - Pagina 2 Empty Re: Ibrido Black Code + Wilson Sensation

Dom 6 Ott 2013 - 8:35
La Energy è quella con la composizione e lavorazione più semplice, trattandoosi di un copoliestere (ovvero una corda in cui due diversi poliesteri vengono mixati in prelavorazione) poi additivato con leganti della famiglia degli aromatici (da cui la particolare "profumazione") e rientra nei cosiddetti "copoly di seconda generazione".
La Black Code  (copoly III gen) ha un ulteriore trattamento termico del "core2 centrale ma non utilizza leganti; la superficie è poi lavorata con poliestere e sagomata per trafilatura e rullatura aumentando la durata (ma limitandone almeno in parte la completa potenzialità); la Razor e tutti i bicomponenti sono -come dice il nome- composti da due diversi copoliesteri che vengono selezionati per interagire tra loro nella maniera voluta. La prestiratura permette ai due componenti di saldarsi ed interagire: in assenza della stessa la corda non funziona al meglio, prendendo caratteristiche più simili a quelle della semicorda dominante.
Tra i multi, la Sensation ha una semplice composizione a base di nylon (due strati ognuno contenuto in una guaina pure in nylon); la Micronite utilizza microfibre poliammidiche (di dimensioni maggiori rispetto a quelle dei filamenti di nylon) ognuna singolarmente impregnatadi poliuretano ed avvolte daun ulteriore bagno poliuretanico; infine la Duramix è composta da circa 600 filamenti di poliestere e 600 di poliammide in bundle da circa 100 filamenti l'uno ognuno inguainato in resine poliuretaniche, il tutto in un bagno al 40% di Poliuretano con trattamento siliconico. Ovvio che col sallire -nell'ordine- delle difficoltà lavorative cresce la prestazionalità della corda...

Come già accennato, la prestiratura del 10% deve essere impostata dall'incordatore sulla macchina prima del montaggio.
avatar
sysyphus
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Numero di messaggi : 8
Data d'iscrizione : 20.06.12

black - Ibrido Black Code + Wilson Sensation - Pagina 2 Empty Re: Ibrido Black Code + Wilson Sensation

Dom 6 Ott 2013 - 10:57
enciclopedico come sempre! grazie study
Torna in alto
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.