Passionetennis - Il portale del tennista
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

















Accedi
Articoli suggeriti
Scarpe: Tennis VS Badminton
Ultimi argomenti attivi
La canzone del giornoOggi alle 17:02sciakaWilson blade v8 100/300gOggi alle 16:41BatyLorenzo MusettiOggi alle 15:41baccio7Vcore98 o Percept 100?Oggi alle 15:37Rom75TFight 300, 305 o TF40 305?Oggi alle 15:20giocoditoccoROLAND GARROSOggi alle 14:49francesco_jsbbraccio meccanico, confronto tra due racchetteOggi alle 14:47Eiffel59Corde Prokennex Kinetic Q20Oggi alle 14:46VeroxNO TF 305Oggi alle 14:38al3ssiocDunlop Cx 400 Tour vs Percept 100 vsBabolatPS16x20Oggi alle 14:10mar c oBabolat Pure Strike 305 16x20Oggi alle 14:08MEGA77Ricerca (impossibile) racchetta VolklOggi alle 13:58HammerlakeCorde per pure aereo, rientro dopo anni .Oggi alle 13:34lion94cambio racchetta per borsite?Oggi alle 13:32zvone27Jannik SinnerOggi alle 13:24mattiaajduetre




Ultime dal mercatino
Link Amici

Andare in basso
DrDivago
DrDivago
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 6967
Età : 36
Località : Deep NE
Data d'iscrizione : 31.05.10

Profilo giocatore
Località: Padova
Livello: ITR: 4.5 ca
Racchetta: Yonex DR 100, Yonex DR&AI 98

VirtualBox: macchine virtuali alla portata di tutti Empty VirtualBox: macchine virtuali alla portata di tutti

Mer 6 Lug 2011 - 15:37
MACCHINA VIRTUALE? WHAT'S THIS?

In informatica il termine macchina virtuale (VM) indica un software che crea un ambiente virtuale che emula il comportamento di una macchina fisica ed in cui alcune applicazioni possono essere eseguite come se interagissero con tale macchina.
Wikipedia


Un "computer nel computer" risulta uno strumento potentissimo, perchè consente di:
- fare degli esperimenti alla Frankenstein (installazione di programmi, navigazione su siti ultra-pericolosi, prove di multi-boot) senza paura di rovinare il proprio ambiente di lavoro;
- installare un sistema operativo diverso dal proprio allo scopo di adoperarne determinati programmi senza doverlo installare in una partizione fisica del proprio HD (quasi tutti i possessori di un Mac si creano una macchina virtuale Windows - io tempo fa ho fatto l'esatto opposto...).

L'unico neo della virtualizzazione, come si può intuire, è il notevole consumo di memoria a danni del sistema "reale" (detto host).

VirtualBox: macchine virtuali alla portata di tutti VirtualBox-3_101
Virtualbox ( [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ), è gratuito, multipiattaforma (ergo, disponibile per Windows, MacOS e Linux) ed offre un'interfaccia piuttosto intuitiva e ricca di opzioni per creare e modificare le VM.

VirtualBox: macchine virtuali alla portata di tutti Virtualbox-1
La schermata principale del programma presenta sulla sinistra l'elenco delle macchine virtuali, i cui dettagli appaiono sul riquadro di destra quando ci si clicca su. Sopra alla lista delle macchine i comandi più importanti di Virtualbox.
La procedura di creazione di una nuova macchina è abbastanza chiara e permette di impostare la quantità di RAM riservata alla VM, il percorso, la dimensione dell'HD virtuale e il tipo di allocazione dello spazio (fissa o ad espansione dinamica), nonchè quale lettore CD/DVD o file immagine .iso usare per lanciare il setup del sistema operativo.

Ogni VM che viene avviata dalla schermata iniziale del programma apre una sua finestra, cosicchè è possibile avviare più macchine contemporaneamente (lo potete fare, ma solo con un PC host piuttosto potente). Il tasto Ctrl destro (quello che si trova poco sotto Invio) attiva/disattiva la cattura degli imput della tastiera per la VM. Il mouse per impostazione di default invece scorre liberamente: quando è sopra il desktop virtuale interagisce con esso, se trascinato all'esterno torna a controllare la macchina host.

VirtualBox: macchine virtuali alla portata di tutti Screen10
Una zoomata sulle iconcine presenti in basso a destra, che risultano di notevole utilità.

VirtualBox: macchine virtuali alla portata di tutti Iconsvb
Esse aprono dei menu con il clic destro:

1. Gestione degli HD virtuali: permettere di toglierne/aggiungerne (perchè una macchina virtuale può, come quella fisica, averne più di uno)
2. Gestione CD/DVD: idem come sopra, si sceglie o un lettore fisico o un file immagine .iso
3. Dispositivi USB: qui si possono scegliere quali degli apparecchi collegati all'host debbano essere "visti" dalla macchina virtuale
4. Gestione della rete internet: consiglio di non cambiare le impostazioni di default (la macchina virtuale sfrutta in automatico la connessione del PC host)
5. Cartelle condivise: si possono impostare come "ponte" fra VM ed host
6. Indicatore delle funzionalità di virtualizzazione hardware
7. Integrazione del mouse automatica al passaggio dello stesso sopra la finestra della VM (vedi quanto detto poco prima)
8. Acquisizione degli imput della tastiera (anche questo spiegato poc'anzi)

Queste stesse funzionalità possono essere raggiunte dai menù che si trovano in alto a sinistra (Macchina e Dispositivi).

Allo spegnimento della VM, la sua finestra si chiude automaticamente. E' possibile anche salvarne lo stato come fosse una fotografia e riavviarla istantaneamente.

© DrDivago, 2011


oldest
oldest
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 3388
Età : 50
Località : Rho (MI)
Data d'iscrizione : 02.07.10

Profilo giocatore
Località:
Livello: FIT 3.4
Racchetta: non ne ho

VirtualBox: macchine virtuali alla portata di tutti Empty Re: VirtualBox: macchine virtuali alla portata di tutti

Gio 7 Lug 2011 - 14:49
questo è bello !!!
uso VM tutti i giorni x il mio lavoro e devo dire grande invenzione di massima utilità. Bravo DrDivago
DrDivago
DrDivago
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 6967
Età : 36
Località : Deep NE
Data d'iscrizione : 31.05.10

Profilo giocatore
Località: Padova
Livello: ITR: 4.5 ca
Racchetta: Yonex DR 100, Yonex DR&AI 98

VirtualBox: macchine virtuali alla portata di tutti Empty Re: VirtualBox: macchine virtuali alla portata di tutti

Ven 8 Lug 2011 - 11:01
Grazie Oldest,

credo che la virtual machine sia una delle idee più utili degli ultimi anni.

Per onore di cronaca, ritengo giusto segnalare le principali alternative a VirtualBox:

- [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link], azienda che si sta impegnando anche nello sviluppo di soluzioni di cloud computing, nonchè produttrice dell'ottimo ThinApp (a proposito, un articolo sul software portable sarebbe interessante... ci sono volontari?);
- [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Torna in alto
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.