Passionetennis - Il portale del tennista
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

















Accedi
Articoli suggeriti
Scarpe: Tennis VS Badminton
Ultimi argomenti attivi
rigidità racchetta e scelta corda e tensioniOggi alle 2:47mmazzini1Jannik SinnerOggi alle 0:43nw-tROLAND GARROSOggi alle 0:37francesco_jsbLorenzo MusettiOggi alle 0:07ImmadarioPartita di ping pong Olandese (breve)Ieri alle 22:39Luchino 67La canzone del giornoIeri alle 21:56sciakabraccio meccanico, confronto tra due racchetteIeri alle 21:38Donnari MassimoTFIGHT 315 LMT 16x19 Ieri alle 21:27giococlassico75Corde da adattare a Pure Drive 2021Ieri alle 21:02drichichiYonex Polytour REVIeri alle 19:36drichichiBRIFFIDI SW1 (sistema di misura swingweight)Ieri alle 19:26FlyhomeBabolat Pure Strike 305 16x20Ieri alle 18:32rogermaestro555VCore Tour 98 2023?Ieri alle 18:31maumeHead Radical 2023Ieri alle 17:11drichichiTornei giovaniliIeri alle 16:44Claudia80




Ultime dal mercatino
Link Amici

Andare in basso
archery57
archery57
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 2222
Età : 67
Località : Padova
Data d'iscrizione : 24.05.11

Profilo giocatore
Località: Padova
Livello: ITR 3.5
Racchetta: 2 x Wilson Six One 95, 2 x Wilson Pro Staff Classic 95

Che materiali utilizzano i grandi marchi dell'abbigliamento sportivo? Empty Che materiali utilizzano i grandi marchi dell'abbigliamento sportivo?

Mer 24 Ago 2011 - 10:56
Sono rimasto basito nel leggere l'articolo di cui allego il link:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Solo un piccolo scampolo per capire di che si tratta:

"Su 78 articoli di abbigliamento e scarpe sportive acquistati da Greenpeace in 18 differenti paesi in tutto il mondo, fra cui anche l’Italia, 52 prodotti appartenenti a 14 marche (Abercrombie & Fitch, Adidas, Calvin Klein, Converse, G-Star RAW, H&M, Kappa, Lacoste, Li Ning, Nike, Puma, Ralph Lauren, Uniqlo e Youngor) sono risultati positivi al test sui nonilfenoli etossilati (NPE). Questi composti, usati anche nell’industria tessile, una volta rilasciati nell’ambiente si trasformano in una sostanza pericolosa, il nonilfenolo (NP). Il nonilfenolo è persistente perché non si degrada facilmente, bioaccumulante perché si accumula lungo la catena alimentare e può alterare il sistema ormonale dell’uomo anche a livelli molto bassi."
Da far venire i brividi affraid
b52_ste
b52_ste
Fedelissimo
Fedelissimo
Numero di messaggi : 1461
Età : 42
Località : Faenza
Data d'iscrizione : 30.05.11

Profilo giocatore
Località: Faenza
Livello: direi ITR 3.5
Racchetta: 2x Dunlop Biomimetic 300

Che materiali utilizzano i grandi marchi dell'abbigliamento sportivo? Empty Re: Che materiali utilizzano i grandi marchi dell'abbigliamento sportivo?

Mer 24 Ago 2011 - 11:09
Finchè le ditte continueranno a produrre in Cina, India, ecc... per risparmiare sui costi di produzione, i risultati non potranno che essere questi... del resto, l'unico modo che si ha per risparmiare è: sfruttare in modo disumano la manodopera, risparmiare su qualità dei materiali (utilizzando anche prodotti vietati/nocivi) e fregarsene delle leggi sulla sicurezza o smaltimento delle sostanze!!! QUINDI la cosa non mi sorprende più di tanto, purtroppo... e chissà quanti altri articoli di largo consumo sono fatti con materiali nocivi, senza che noi lo sappiamo!!! Fortunatamente a me danno fastidio le magliette "tecniche" e quindi sono costretto a giocare con le t-shirt e le polo 100% cotone afro
Torna in alto
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.