Passionetennis - Il portale del tennista
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

















Accedi
Articoli suggeriti
Scarpe: Tennis VS Badminton
Ultimi argomenti attivi
braccio meccanico, confronto tra due racchetteOggi alle 9:35felipeRicerca (impossibile) racchetta VolklOggi alle 9:34HammerlakeCorde da adattare a Pure Drive 2021Oggi alle 9:32Eiffel59Yonex Polytour REVOggi alle 9:27Eiffel59VCore Tour 98 2023?Oggi alle 9:18Eiffel59Lorenzo MusettiOggi alle 9:06tennistadiprovinciaDifferenza metal 8 E metal tourOggi alle 6:37Eiffel59 rigidità racchetta e scelta corda e tensioniOggi alle 6:34nw-tROLAND GARROSOggi alle 6:19ExDedalusJannik SinnerOggi alle 6:17ExDedalusRacchetta principianteOggi alle 4:35Paolo FavrettoPartita di ping pong Olandese (breve)Ieri alle 20:39Luchino 67La canzone del giornoIeri alle 19:56sciakaTFIGHT 315 LMT 16x19 Ieri alle 19:27giococlassico75BRIFFIDI SW1 (sistema di misura swingweight)Ieri alle 17:26Flyhome




Ultime dal mercatino
Link Amici

Andare in basso
alessandrorossi2499
alessandrorossi2499
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Numero di messaggi : 9
Data d'iscrizione : 01.05.18

Profilo giocatore
Località: Rimini e Milano
Livello:
Racchetta: Wilson Pro Staff RF97 Autorapgh

Tensione corde Wilson RF97 Autograph - Pagina 2 Empty Tensione corde Wilson RF97 Autograph

Mar 1 Mag 2018 - 12:34
Promemoria primo messaggio :

Ciao a tutti,

ho una domanda sulla tensione delle corde. Io gioco con una Wilson Pro Staff RF97 Autograph (quella da 340g per capirci). Vorrei provare a montare le corde usate da Federer (Wilson natural gut e Luxilon ALU power Rough). Federer, su tappeto indoor, usa tensione 27kg per le verticali e 25.5kg per le orizzontali. 
Secondo voi per giocare all'aperto su terra rossa, come andrebbe modificata la tensione?

Grazie!

goldrake
Frequentatore
Frequentatore
Numero di messaggi : 71
Data d'iscrizione : 03.05.17

Profilo giocatore
Località: Sondrio
Livello: 4.2
Racchetta: Wilson rf 97 autograph

Tensione corde Wilson RF97 Autograph - Pagina 2 Empty Re: Tensione corde Wilson RF97 Autograph

Mar 1 Gen 2019 - 18:43
Grazie e buon anno
gabr179
gabr179
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 2008
Età : 44
Località : Monza Brianza Como
Data d'iscrizione : 08.08.12

Profilo giocatore
Località: Monza Brianza - Como
Livello: Scarso
Racchetta: Wilson Clash 100 Tour

Tensione corde Wilson RF97 Autograph - Pagina 2 Empty Re: Tensione corde Wilson RF97 Autograph

Mer 2 Gen 2019 - 6:43
Ciao, ma è vero che l'ibrido reverse col budello in verticale offre più spin dell'ibrido classico? Ed è anche vero che Federer lo scelse per quello?
E di conseguenza e vero che il budello spinna di più di qualsiasi mono moderno?
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 72434
Età : 65
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

Tensione corde Wilson RF97 Autograph - Pagina 2 Empty Re: Tensione corde Wilson RF97 Autograph

Mer 2 Gen 2019 - 7:46
1) Dipende da "quali" corde specifiche sono abbinate.
Generalmente, si
2)No, visto che nacque tutto da un errore (montava  full VS nel 2002 poi classico nei primi test e non esaspera né esasperava la rotazione….) solo si adattava meglio al suo gioco ed in fondo lo "sentiva" meglio.
3)Caxxata apostolica... Twisted Evil
gabr179
gabr179
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 2008
Età : 44
Località : Monza Brianza Como
Data d'iscrizione : 08.08.12

Profilo giocatore
Località: Monza Brianza - Como
Livello: Scarso
Racchetta: Wilson Clash 100 Tour

Tensione corde Wilson RF97 Autograph - Pagina 2 Empty Re: Tensione corde Wilson RF97 Autograph

Mer 2 Gen 2019 - 9:46
Grazie come sempre. Avevo letto di questa cosa sul gruppo facebook degli incordatori dove Medri diceva appunto del maggior spin del reverse con budello (ovviamente non col multi) e mi suonava strano ma mi sono ovviamente fidato della sua competenza. Le altre due domande sono venute a me erroneamente come "conseguenza".
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 72434
Età : 65
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

Tensione corde Wilson RF97 Autograph - Pagina 2 Empty Re: Tensione corde Wilson RF97 Autograph

Mer 2 Gen 2019 - 11:35
Come detto, dipende sempre da quali corde vengono abbinate, ma in generale il reverse dà più rotazione alla palla.
Uboat75
Uboat75
Utente attivo
Utente attivo
Numero di messaggi : 478
Data d'iscrizione : 14.08.14

Profilo giocatore
Località:
Livello: 4.2
Racchetta:

Tensione corde Wilson RF97 Autograph - Pagina 2 Empty Re: Tensione corde Wilson RF97 Autograph

Dom 13 Gen 2019 - 17:49
Salve uso la 4g a 22 kg due nodi ottima durata 

Adesso devo incordare perché ho fatto 15 ore e vorrei un po’ più di precisione con il dritto in particolare 
Rovescio ad una mano ,baci ok servizio ok 

Meglio se faccio 22/ 21 kg 4 nodi oppure potrebbero aiutare i fermi su qualche corda ,scusate non mi ricordo come si chiamano ,
Posso anche cambiare corda
Grazie a chi mi da una risposta
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 72434
Età : 65
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

Tensione corde Wilson RF97 Autograph - Pagina 2 Empty Re: Tensione corde Wilson RF97 Autograph

Dom 13 Gen 2019 - 20:10
Fai 22.5/21.5 se vuoi avere suppergiù la stessa durezza del piatto.
luigi1967
luigi1967
Frequentatore
Frequentatore
Numero di messaggi : 93
Località : Milano
Data d'iscrizione : 26.01.15

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:

Tensione corde Wilson RF97 Autograph - Pagina 2 Empty Re: Tensione corde Wilson RF97 Autograph

Lun 23 Nov 2020 - 13:40
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 72434
Età : 65
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

Tensione corde Wilson RF97 Autograph - Pagina 2 Empty Re: Tensione corde Wilson RF97 Autograph

Lun 23 Nov 2020 - 14:07
Mi sfugge il senso del post.....
luigi1967
luigi1967
Frequentatore
Frequentatore
Numero di messaggi : 93
Località : Milano
Data d'iscrizione : 26.01.15

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:

Tensione corde Wilson RF97 Autograph - Pagina 2 Empty Re: Tensione corde Wilson RF97 Autograph

Lun 23 Nov 2020 - 17:43
Semplicemente un''informazione in più trovata in un video sulle tensioni richieste da Federer.
luigi1967
luigi1967
Frequentatore
Frequentatore
Numero di messaggi : 93
Località : Milano
Data d'iscrizione : 26.01.15

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:

Tensione corde Wilson RF97 Autograph - Pagina 2 Empty Re: Tensione corde Wilson RF97 Autograph

Lun 23 Nov 2020 - 17:51
Ma la cosa strana, se si guarda l'incordatore, è che incorda le verticali 3 o 4 per lato.
Ma non compromette il telaio? 
Io tendo in modo alternato.
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 72434
Età : 65
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

Tensione corde Wilson RF97 Autograph - Pagina 2 Empty Re: Tensione corde Wilson RF97 Autograph

Lun 23 Nov 2020 - 19:43
Tensione corde Wilson RF97 Autograph - Pagina 2 Federer-String-TensionsQuesta è di un anno dopo, e comunque di due anni fa.
Federer con la vecchia tendeva dalle 48 alle 52 libbre secondo superficie e temperatura e palline, ora dalle 54 alle 60 libbre le verticali, mantenendo sempre 3 libbre (circa un kg e mezzo di differenza) V/O e prestirando entrambe.
Quanto alla procedura è quella standard del team Wilson, e no, non compromette affatto il telaio.
Non sta scritto da nessuna parte che le verticali vanno obbligatoriamente eseguite in alternato 1/1.
E' corretto farlo, come lo è questo sistema.
L'importante è non montare tutte le corde da un lato ma alternare i due lati una o due volte secondo il numero dei montanti.
Torna in alto
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.