Passionetennis - Il portale del tennista
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

















Accedi
Articoli suggeriti
Scarpe: Tennis VS Badminton
Ultimi argomenti attivi
Racchetta principianteOggi alle 6:35Paolo Favretto rigidità racchetta e scelta corda e tensioniOggi alle 2:47mmazzini1Jannik SinnerOggi alle 0:43nw-tROLAND GARROSOggi alle 0:37francesco_jsbLorenzo MusettiOggi alle 0:07ImmadarioPartita di ping pong Olandese (breve)Ieri alle 22:39Luchino 67La canzone del giornoIeri alle 21:56sciakabraccio meccanico, confronto tra due racchetteIeri alle 21:38Donnari MassimoTFIGHT 315 LMT 16x19 Ieri alle 21:27giococlassico75Corde da adattare a Pure Drive 2021Ieri alle 21:02drichichiYonex Polytour REVIeri alle 19:36drichichiBRIFFIDI SW1 (sistema di misura swingweight)Ieri alle 19:26FlyhomeBabolat Pure Strike 305 16x20Ieri alle 18:32rogermaestro555VCore Tour 98 2023?Ieri alle 18:31maumeHead Radical 2023Ieri alle 17:11drichichi




Ultime dal mercatino
Link Amici

Andare in basso
Wimbledonmygarden
Wimbledonmygarden
Assiduo
Assiduo
Numero di messaggi : 575
Età : 47
Località : Vicenza
Data d'iscrizione : 18.11.08

Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 3.5
Racchetta: Pro Kennex ki 10 290 custom

6^ lezione: il palleggio in partita Empty 6^ lezione: il palleggio in partita

Gio 8 Ott 2009 - 18:12
Una cosa che sembra banale ma che è il fulcro di ogni punto giocato è come impostare il palleggio in partita.
Tutti si sono chiesti almeno una volta sul campo da tennis come giocare, dove giocare, quanto forte tirare, quanta rotazione dare ecc..
Insomma, in partita non è certamente sufficiente tirare la palla di là ma dobbiamo capire e costruire il punto.
Personalmente il mio problema è impostare il palleggio ovvero, i primi colpi: dove tiro, come colpisco ecc..
E' chiaro che in alcune situazioni tattiche le scelte sono obbbligate o quasi ma quando si comincia lo scambio: che cosa facciamo?
Questa volta la risposta non è univoca: osserviamo cosa fanno i campioni.
Solitamente questi giocano palle centrali e profonde con una buona potenza e rotazione in modo da non permettere all'avversario di aggredirli, poi alla prima palla un po' più corta o un po' più angolata che apre il campo cominciano ad aggredire (oguno con le armi che ha).
Se abbiamo due discreti fondamentaqli da fondocampo o se riusciamo a giocare più spesso il nostro colpo migliore la soluzione è senz'altro questa, se l'avversario poi ha un colpo un po' più debole dobbiamo cercare di fare in modo che colpisca molto più spesso con quel colpo che con quello più forte.
Se abbiamo due discreti fondamentali ma uno è decisamente buono e può far male, lentamente dovremmo spostare lo scambio sulla diagonale di questo colpo.
Se invece non siamo così solidi da fondocampo è inutile dire che i primi a prendere l'iniziativa dobbiamo essere noi e dobbiamo essere i primi ad angolare, far colpire l'avversario in movimento e cercare di prendere rischi.
Insomma avere due buoni fondamentali ci permette di portare gradualmente l'inerzia dello scambio dalla nostra parte senza correre rischi esagerati e senza faticare troppo.
Per questo dobbiamo capire se l'avversario palleggia peggio di noi, se così è dobbiamo pazientare un attimo e portarci a dominare lo scambio con calma, senza strafare, l'opportunità di fare il punto arriverà senza correre eccessivi rischi.
Se da fondocampo ci sentiamo inferiori dobbiamo cercare di far muovere l'avversario il più possibile e prendere l'iniziativa prima che possiamo, ciò comporta rischi maggiori ma è l'unico modo per sperare di vincere.
Su questo argomento gradirei dei commenti.
A presto e buon tennis!
Torna in alto
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.