Passionetennis - Il portale del tennista
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

















Accedi
Articoli suggeriti
Scarpe: Tennis VS Badminton
Ultimi argomenti attivi
VCore Tour 98 2023?Oggi alle 8:52Eiffel59ROLAND GARROSOggi alle 8:36Eiffel59Lorenzo MusettiOggi alle 8:33ExDedalusCorda Solinco Hyper-G Round 1.25/16LOggi alle 8:26Eiffel59Flavio CobolliOggi alle 8:14ExDedalus SINTETIC GUTOggi alle 8:12CezaRoland Garros 2024 il classico dei clasiciOggi alle 8:12ExDedalusTecnifibre TFight ISO 300Oggi alle 6:55Donnari MassimoProKennex Ki 15 2022Oggi alle 6:15mmazzini1Babolat Pure Strike 16x20 Vs Prince 100P Ieri alle 23:43drichichiMatteo Arnaldi Ieri alle 23:17EGtennis2208Snauwaert vitas 100 rIeri alle 22:12mattyCorde Head Radical MP Auxetic Ieri alle 21:06Donnari MassimoDUNLOP CX 400 TOURIeri alle 20:47tatovicXVIIInfo nuova Prince Tour 100P Ieri alle 19:29drichichi




Ultime dal mercatino
Link Amici

Andare in basso
avatar
ddmred79
Frequentatore
Frequentatore
Numero di messaggi : 92
Data d'iscrizione : 06.07.17

Incordatrice a mulinello o a bilanciere - Pagina 2 Empty Incordatrice a mulinello o a bilanciere

Sab 23 Nov 2019 - 14:27
Promemoria primo messaggio :

Ciao, ho letto un po tutto, ma ho ancora difficoltà a capire se é meglio un incordatrice a mulinello oppure quella a bilanciere. Mi spiego meglio, non parlo del "meglio a tendere" in quanto quella a mulinello si starerâ prima ed ê sicuramente piú delicata(credo). Parlo della singola incordatura, se ho ben capito quella a manovella raggiunta la tensione blocca in automatico la corda mentre quella a bilanciere richiede piú attenzione anche se si é bravi si riesce ad ottenere un risultato perfetto . Essendo io un N C che si incorderá al max 4 telai al mese e non dovendo spaccare il grammo ma il kg si, potrebbe essere quella a mulinello una soluzione ? La scelta potrebbe essere tra la 3600 e la 7600.

Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 72407
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

Incordatrice a mulinello o a bilanciere - Pagina 2 Empty Re: Incordatrice a mulinello o a bilanciere

Dom 1 Dic 2019 - 20:41
Gamma e Protennis sono identiche al 90%. E rispetto alla PT la X6 ha semmai qualcosa "in meno" (le pinze di un livello inferiore), o perlomeno lo aveva fino a due anni fa, l'ultima volta che ne ho usata una. Presumo che l'assistenza sia di ottimo livello per la passione che ci mettono i due titolari, ma temo comunque inferiore a quella di X-Tennis non fosse altro che per esperienza e specificità. Quanto ai prodotti, continua a preferire la 3800 in tutto tranne la base del piatto.

Opinione personale, ovviamente.
avatar
kayman
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Numero di messaggi : 33
Età : 56
Località : Roma
Data d'iscrizione : 05.06.12

Profilo giocatore
Località: Roma (montesacro,nomentana,talenti,bufalotta)
Livello: discreta pippa
Racchetta: Affetto da racchettite. Attualmente Prince Tour TXT2 100p

Incordatrice a mulinello o a bilanciere - Pagina 2 Empty Re: Incordatrice a mulinello o a bilanciere

Mar 27 Ott 2020 - 13:11
Jaco ha scritto:Ho una vecchia Pro's Pro Pilot, quindi non esattamente una gran macchina  Smile, però in questi 10 anni ha svolto il
suo compito. Ha avuto bisogno di "migliorie" al sistema di blocco del gruppo portapinze (non so se si chiami così) che non è mai stato un gran che e nel tempo ha subito alcune modifiche... e ancora ne avrebbe bisogno. In generale tra tutte le parti che avrebbero bisogno di attenzioni il gruppo di trazione a manovella è il meno peggio. Quindi, qualsiasi macchina tu decida di prendere, scegli quella che ha la meccanica in generale (ma in particolare pinze, portapinze e relativa guida) migliori possibile. Se la parte meccanica è ok col tempo puoi decidere di sostituite il gruppo di trazionamento con qualcosa di più performante.

Se impari a muovere la manovella sempre alla stessa maniera, a partire dall'atto della taratura, avrai una trazione abbastanza uniforme. Nel mio caso, come ho detto i problemi maggiori li ho riscontrati con le altre parti meccaniche che influiscono maggiormente per un eventuale risultato non uniforme.
Ciao Jaco, ho recentemente preso una Pilot usata per cimentarmi. Anche la mia ha uno dei due "blocchi portapinze" che fa gioco. Che tu sappia si smontano per poterli sistemare? Io prima di ogni incordatura uso il dinamometro piuttosto che la scala presente sulla macchina e devo dire che le incordature vengono abbastanza precise come tiraggio. Non ho ancora ben capito come sistemare la pinza mobile lato cricchetto che stringe la corda per tensionarla perchè mi sembra che seghi un pò le corde, soprattutto le multifilo. Qualche dritta? Scrivimi tranquillamente in privato se vuoi darmi consigli specifici sulla Pilot... Grazie mille e buon tennis a tutti.
Torna in alto
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.