Passionetennis - Il portale del tennista
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

















Accedi
Articoli suggeriti
Scarpe: Tennis VS Badminton
Ultimi argomenti attivi
BRIFFIDI SW1 (sistema di misura swingweight)Oggi alle 12:48sandro_zLorenzo MusettiOggi alle 12:15brian_67Head Radical 2023Oggi alle 11:38antoniolasbagliosemprePure Strike 100 16*19 2024Oggi alle 11:36daniwltsInfo nuova Prince Tour 100P Oggi alle 11:32Sky RoomCorde babolat pure aero 2023Oggi alle 11:29rogermaestro555Head pro tour 630Oggi alle 11:24mmazzini1quanta acqua prima del tennisOggi alle 10:41gabrybodyROLAND GARROSOggi alle 10:38rogermaestro555Consigli corde x Wilson Blade V9 100 polliciOggi alle 10:08MauiBabolat Pure Strike 305 16x20Oggi alle 10:04rogermaestro555Partita di ping pong Olandese (breve)Oggi alle 0:43Slupmi-AtledNUOVA DUNLOP SRIXON CX 200 LSIeri alle 22:07massilucaAbbinamento Perfetto (il giusto connubbio!)Ieri alle 21:52drichichiPassaggio da Wilson blade 98s v5 a nuova racchettaIeri alle 21:17ciccilleju




Ultime dal mercatino
Link Amici

Wilson K Blade tour 93 - corde e braccio - un consiglio

+10
Becker
dekuba
Alex
Florian
ipermassi
federervito
Eros
sergio1467
clemclem
jvƐƦdƐl
14 partecipanti
Andare in basso
jvƐƦdƐl
jvƐƦdƐl
Aiutante
Aiutante
Numero di messaggi : 3300
Data d'iscrizione : 14.03.09

Profilo giocatore
Località:
Livello: ex C, oggi decisamente troppo acciaccato... :(
Racchetta: Wilson n6.1 tour 90 pro room, H22, Ps 6.0 95, Ps 85 St. Vincent, Ps Classic 6.1 95 (18x20), Volkl PB10mid, Pk Ki5 Pse USA, Dunlop 4D 100 custom

Wilson K Blade tour 93 - corde e braccio - un consiglio - Pagina 3 Empty Wilson K Blade tour 93 - corde e braccio - un consiglio

Mer 13 Mag 2009 - 16:26
Promemoria primo messaggio :

ciao a tutti!
sono nuovo qui..ma non al tennis :-)
ho 38anni e gioco da quando ne avevo 6, ero classicifato(di classifiche di oggi non me ne intendo..esiste una tabella comparativa a proposito ?) e molto forte da adolescente;
da 20anni a questa parte ho sempre usato le Wilson Pro Staff Classic 6.1 95(ne ho ancora 4 a mio avviso fantastiche racchette) e direi che posso giocarci anche ad occhi chiusi oramai.. Very Happy
in inverno gioco poco o niente ma d'estate sì..e quando gioco, gioco sempre a livello
agonistico ecco...età permettendo..ma ho sempre avuto buonissime gambe, peso poco,,e corro ancora..
(ho anche 2 ernie lombari.,.e ci convivo..con dolori alla gamba non da poco..ma il tennis lo amo)
ultimamente mi ero stufato del peso discreto delle prostaff e desideravo racchette simili (blianciate) e meno pesanti..e ho provato varie racchette..alla fine è stato
"amore a prima vista" con la Wilson K Blade tour 93(magari poi appena posso posso postare una recensione personale se interssati) soprattutto dal punto di vista del bilanciamento e poi pesa di meno (ciò che volevo) e ora ne ho acquistate due.
il mio gioco è abbastanza da fondo senza disdegnare la rete cmq, con rovescio bimane un pò "alla borg" (con tutto ed il dovuto rispetto ovviamente tanto per far capire) e gioco semi-arrotato (ero un'arrotino incredibile con piegamento di gambe notevole..ma mi sono stufato ed ho "virato" per un gioco meno arrotato ;-) durante gli ultimi anni

il problema è questo:
ho giocato ormai una 20ina di ore con le kblade:
una con corde luxilon 1.25 alu power tirate a 23kg
l'altra con corde wilson reaction 1.30 tirate a 24Kg
non avevo mai giocato con corde monofilamento prima d'ora ma nemmeno con le w reaction, ero fermo da un'anno circa, però mi sono trovato di più con le luxilon, forse le reaction sono troppo grosse di calibro(diciamo che delle corde di "oggi" non mi intendo poco o niente)... ecco scratch
ebbene, io sono stato sempre abituato alla "pesantezza" delle mie vecchie ProStaff e non ho mai avuto problemi di braccio, però giorni fa dopo un match intenso, dove ho usato principalemnte la kblade con le luxilon, ho avuto dopo (e ho tuttora) dolori molto forti alla spalla e lungo il braccio..ed avambraccio
possibile che siano le corde ?
(escludo che sia la rigidità della racchetta, visto che pesa meno delle prostaff e quelle sono egualmente rigide come queste kblade direi)
spero di sì..perchè se sono le kblade mi sparo!! affraid
ditemi ciò che ne pensate...anche consigli sulle corde di cui proprio non mi intendo..

grazie in anticipo per ogni vostro eventuale commento.
ciao,
Stefano.

jvƐƦdƐl
Aiutante
Aiutante
Numero di messaggi : 3300
Data d'iscrizione : 14.03.09

Profilo giocatore
Località:
Livello: ex C, oggi decisamente troppo acciaccato... :(
Racchetta: Wilson n6.1 tour 90 pro room, H22, Ps 6.0 95, Ps 85 St. Vincent, Ps Classic 6.1 95 (18x20), Volkl PB10mid, Pk Ki5 Pse USA, Dunlop 4D 100 custom

Wilson K Blade tour 93 - corde e braccio - un consiglio - Pagina 3 Empty Re: Wilson K Blade tour 93 - corde e braccio - un consiglio

Lun 25 Mag 2009 - 18:18
Alex ha scritto:Cosa e a che tensione montavi sulla classic?

La tua classic era 16x18 o 18x20?

riguardo alle corde..ci credi che non lo so!!?
sicuramente multiflo, penso fossero delle tecnifibre negli anni recenti
o addirittura un syinthetic gut qualsiasi...
invece anni e anni fa, quando facevo sempre tornei, montavo
le mitiche (almeno per me) miller gut like pro
si sfilacciavano presto ma mi ci trovavo molto bene.
delle corde di oggi non me ne intendo molto ecco, cmq se devo dire,
preferivo corde più sottili che grosse, almeno a sensazione.
..
riguardo alla classic è questa:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
ne ho ancora 4 (ne vendo due perchè non me ne servono più tante come prima.)
sono 18x20, tutte e 4.
diciamo anche che non mi sono mai posto la domanda...se 16x18 o 18x20
cmq come ho già scritto, queste psc a mio avviso sono state (e sono ancora direi)
racchette fantastiche, forse un pò pesanti in confronto a quelle moderne, ma ti posso assicurare
che mai ho avuto così feeling come con queste..
il mio rovescio bimane potevo farlo ad occhi chiusi, passanti difficili incrociati stretti, compresi!
;-)

ciao,
Stefano.
superteo
superteo
Fedelissimo
Fedelissimo
Numero di messaggi : 1350
Età : 46
Località : Viterbo/Roma
Data d'iscrizione : 15.12.08

Profilo giocatore
Località: Viterbo-Roma
Livello: ITR 3.5
Racchetta: Wilson BLX Six One 95 18x20

Wilson K Blade tour 93 - corde e braccio - un consiglio - Pagina 3 Empty Re: Wilson K Blade tour 93 - corde e braccio - un consiglio

Lun 25 Mag 2009 - 23:15
Alex ha scritto:
superteo ha scritto:

ho fatto proprio un bell'affare allora aprenderla......staremo a vedere domani quando arriva Sad Sad Sad Sad


che corde ci metto?

Non levare il celofan dal manico e rivendila come nuova, credo che sia il consiglio migliore che potrei darti: è un telaio "pericoloso" come per altro lo era la pro staff tour 90 (quella gialla, la prima che usava Federer) che hanno ritirato dal mercato dopo soli 6 mesi.

Se proprio vuoi giocarci e rischiare monta le x-one con la tensione più morbida possibile, direi 22-21.

Però rimango della mia idea, con tutti i telai buoni e innocui che ci sono oggi perché andare a cercarsela?

Ciao.

ma cosa ho comprato? le xone 1.24 a 22kg sono una fionda non perderei troppo in controllo?
Alex
Alex
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 6386
Data d'iscrizione : 05.12.08

Profilo giocatore
Località: Mondo
Livello: ITR : 6.5
Racchetta: Wilson N-Six One Tour

Wilson K Blade tour 93 - corde e braccio - un consiglio - Pagina 3 Empty Re: Wilson K Blade tour 93 - corde e braccio - un consiglio

Mar 26 Mag 2009 - 15:34
superteo ha scritto:
Alex ha scritto:
superteo ha scritto:

ho fatto proprio un bell'affare allora aprenderla......staremo a vedere domani quando arriva Sad Sad Sad Sad


che corde ci metto?

Non levare il celofan dal manico e rivendila come nuova, credo che sia il consiglio migliore che potrei darti: è un telaio "pericoloso" come per altro lo era la pro staff tour 90 (quella gialla, la prima che usava Federer) che hanno ritirato dal mercato dopo soli 6 mesi.

Se proprio vuoi giocarci e rischiare monta le x-one con la tensione più morbida possibile, direi 22-21.

Però rimango della mia idea, con tutti i telai buoni e innocui che ci sono oggi perché andare a cercarsela?

Ciao.

ma cosa ho comprato? le xone 1.24 a 22kg sono una fionda non perderei troppo in controllo?

Beh, forse ho esagerato un po' Embarassed e magari sei uno dei pochi che se la può permettere (oltre a Robocop e Terminator, quello del secondo episodio fatto di metallo liquido, il T-1000, peché anche l'altro Terminator si sarebbe infortunato con quella rigidità a lungo andare Wink , mentre quello fatto di metallo liquido assorbe meglio le vibrazioni Very Happy ).

A parte gli scherzi io starei su quelle tensioni proprio per non rischiare infortuni e poi, se proprio ti trovi male sei sempre in tempo ad alzarla.

Al limite, se proprio vuoi, azzarda un 23-22, ma non di più, almeno per iniziare.

Ciao.
Alex
Alex
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 6386
Data d'iscrizione : 05.12.08

Profilo giocatore
Località: Mondo
Livello: ITR : 6.5
Racchetta: Wilson N-Six One Tour

Wilson K Blade tour 93 - corde e braccio - un consiglio - Pagina 3 Empty Re: Wilson K Blade tour 93 - corde e braccio - un consiglio

Mar 26 Mag 2009 - 15:52
jverdel ha scritto:
Alex ha scritto:Cosa e a che tensione montavi sulla classic?

La tua classic era 16x18 o 18x20?

riguardo alle corde..ci credi che non lo so!!?
sicuramente multiflo, penso fossero delle tecnifibre negli anni recenti
o addirittura un syinthetic gut qualsiasi...
invece anni e anni fa, quando facevo sempre tornei, montavo
le mitiche (almeno per me) miller gut like pro
si sfilacciavano presto ma mi ci trovavo molto bene.
delle corde di oggi non me ne intendo molto ecco, cmq se devo dire,
preferivo corde più sottili che grosse, almeno a sensazione.
..
riguardo alla classic è questa:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
ne ho ancora 4 (ne vendo due perchè non me ne servono più tante come prima.)
sono 18x20, tutte e 4.
diciamo anche che non mi sono mai posto la domanda...se 16x18 o 18x20
cmq come ho già scritto, queste psc a mio avviso sono state (e sono ancora direi)
racchette fantastiche, forse un pò pesanti in confronto a quelle moderne, ma ti posso assicurare
che mai ho avuto così feeling come con queste..
il mio rovescio bimane potevo farlo ad occhi chiusi, passanti difficili incrociati stretti, compresi!
;-)

ciao,
Stefano.

Fantastico, proprio il telaio che ho usato anch'io (il 18x20) per un po' e quindi ti posso consigliare bene spero.

Capisco le tue sensazioni e purtroppo quei telai non li fanno più.

Io, il telaio più simile alla Classic che ho trovato è stata la n-six one tour, non la k.

Potresti trovarti bene anche con la n-six one 95, sempre 18x20, spero tu riesca a trovarla ancora.

Tieni conto che è molto più potente della vecchia classic, però è un gran telaio e visto che cercavi qualcosa di uguale, ma un po' più abbordabile, penso possa proprio essere perfetta per te.

Per ciò che riguarda il setup ho 3 alternative che sarebbero perfette per quel telaio:

1) x-one 1.24 tirate 26-25
2) xcel premium 1.25 tirate 26-25
3) Powergy 1.30 tirate 25-24

Il tutto sulla n-95, se dovessi prendere in considerazione la tour dimmelo pure che ti dò un po' di setup anche per quella.

Ciao.
superteo
superteo
Fedelissimo
Fedelissimo
Numero di messaggi : 1350
Età : 46
Località : Viterbo/Roma
Data d'iscrizione : 15.12.08

Profilo giocatore
Località: Viterbo-Roma
Livello: ITR 3.5
Racchetta: Wilson BLX Six One 95 18x20

Wilson K Blade tour 93 - corde e braccio - un consiglio - Pagina 3 Empty Re: Wilson K Blade tour 93 - corde e braccio - un consiglio

Mar 26 Mag 2009 - 20:52
Alex ha scritto:
superteo ha scritto:
Alex ha scritto:
superteo ha scritto:

ho fatto proprio un bell'affare allora aprenderla......staremo a vedere domani quando arriva Sad Sad Sad Sad


che corde ci metto?

Non levare il celofan dal manico e rivendila come nuova, credo che sia il consiglio migliore che potrei darti: è un telaio "pericoloso" come per altro lo era la pro staff tour 90 (quella gialla, la prima che usava Federer) che hanno ritirato dal mercato dopo soli 6 mesi.

Se proprio vuoi giocarci e rischiare monta le x-one con la tensione più morbida possibile, direi 22-21.

Però rimango della mia idea, con tutti i telai buoni e innocui che ci sono oggi perché andare a cercarsela?

Ciao.

ma cosa ho comprato? le xone 1.24 a 22kg sono una fionda non perderei troppo in controllo?

Beh, forse ho esagerato un po' Embarassed e magari sei uno dei pochi che se la può permettere (oltre a Robocop e Terminator, quello del secondo episodio fatto di metallo liquido, il T-1000, peché anche l'altro Terminator si sarebbe infortunato con quella rigidità a lungo andare Wink , mentre quello fatto di metallo liquido assorbe meglio le vibrazioni Very Happy ).

A parte gli scherzi io starei su quelle tensioni proprio per non rischiare infortuni e poi, se proprio ti trovi male sei sempre in tempo ad alzarla.

Al limite, se proprio vuoi, azzarda un 23-22, ma non di più, almeno per iniziare.

Ciao.


....doveva arrivare oggi ma niente, appena arriva la provo con le corde che ci sono su (non so quali) e poi suguirò il tuo consiglio e speriamo bene.........mi stai mettendo quasi paura Shocked Shocked Shocked Shocked
jvƐƦdƐl
jvƐƦdƐl
Aiutante
Aiutante
Numero di messaggi : 3300
Data d'iscrizione : 14.03.09

Profilo giocatore
Località:
Livello: ex C, oggi decisamente troppo acciaccato... :(
Racchetta: Wilson n6.1 tour 90 pro room, H22, Ps 6.0 95, Ps 85 St. Vincent, Ps Classic 6.1 95 (18x20), Volkl PB10mid, Pk Ki5 Pse USA, Dunlop 4D 100 custom

Wilson K Blade tour 93 - corde e braccio - un consiglio - Pagina 3 Empty Re: Wilson K Blade tour 93 - corde e braccio - un consiglio

Mar 26 Mag 2009 - 23:22
Alex ha scritto:
jverdel ha scritto:
Alex ha scritto:Cosa e a che tensione montavi sulla classic?

La tua classic era 16x18 o 18x20?

riguardo alle corde..ci credi che non lo so!!?
sicuramente multiflo, penso fossero delle tecnifibre negli anni recenti
o addirittura un syinthetic gut qualsiasi...
invece anni e anni fa, quando facevo sempre tornei, montavo
le mitiche (almeno per me) miller gut like pro
si sfilacciavano presto ma mi ci trovavo molto bene.
delle corde di oggi non me ne intendo molto ecco, cmq se devo dire,
preferivo corde più sottili che grosse, almeno a sensazione.
..
riguardo alla classic è questa:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
ne ho ancora 4 (ne vendo due perchè non me ne servono più tante come prima.)
sono 18x20, tutte e 4.
diciamo anche che non mi sono mai posto la domanda...se 16x18 o 18x20
cmq come ho già scritto, queste psc a mio avviso sono state (e sono ancora direi)
racchette fantastiche, forse un pò pesanti in confronto a quelle moderne, ma ti posso assicurare
che mai ho avuto così feeling come con queste..
il mio rovescio bimane potevo farlo ad occhi chiusi, passanti difficili incrociati stretti, compresi!
;-)

ciao,
Stefano.

Fantastico, proprio il telaio che ho usato anch'io (il 18x20) per un po' e quindi ti posso consigliare bene spero.

Capisco le tue sensazioni e purtroppo quei telai non li fanno più.

Io, il telaio più simile alla Classic che ho trovato è stata la n-six one tour, non la k.

Potresti trovarti bene anche con la n-six one 95, sempre 18x20, spero tu riesca a trovarla ancora.

Tieni conto che è molto più potente della vecchia classic, però è un gran telaio e visto che cercavi qualcosa di uguale, ma un po' più abbordabile, penso possa proprio essere perfetta per te.

Per ciò che riguarda il setup ho 3 alternative che sarebbero perfette per quel telaio:

1) x-one 1.24 tirate 26-25
2) xcel premium 1.25 tirate 26-25
3) Powergy 1.30 tirate 25-24

Il tutto sulla n-95, se dovessi prendere in considerazione la tour dimmelo pure che ti dò un po' di setup anche per quella.

Ciao.

mi hai letto nel pensiero ! l'ho trovata!
nuova..da un venditore dall'estero: wilson n-code six one 95 18x20
mi è arrivata oggi..ma devo dire che ci sono rimasto male! Mad
non per la racchetta in sè che è nuova di zecca e perfetta..bensì per il suo bilanciamento, tutt'altro che 30,5 cm! come scritto nel manico e presa apposta!
mi spiego meglio:
confrontata con le mie vecchie psc 6.1 95, il bilcanciamento è risultato molto più verso la testa! 😢
tu dirai come ho fatto a confrontare: di solito prendo un'asta rigida di metallo e "infilo" le racchette nel triangolo formato dal manico e le lascio "penzolare", così vedo quanto pendono una rispetto all'altra (è anche vero che il triangolo non è identico);
il metodo non è precisissimo ma da un'ottima idea relativa ecco.
pazienza cmq secondo me 30,5cm non è veritiero..oppure mi è arrivato un telaio troppo pesante in testa..boh scratch
sta di fatto che anche confrontata con la yonex rqis 1 tour, è sempre molto più pesante (penzola in basso di più) in testa.
e ciò non mi piace affatto.
..
grazie dei setup, noto cmq tensioni piuttosto alte..cmq anche io tiravo le psc a 25kg.
appena passata sta epicondilite,
testerò la ncode;
di fabbrica mi sembra di vedere monti delle wilson sensation, ma ignoro a che
tension siano scratch

grazie,
ciao,
Stefano.
Alex
Alex
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 6386
Data d'iscrizione : 05.12.08

Profilo giocatore
Località: Mondo
Livello: ITR : 6.5
Racchetta: Wilson N-Six One Tour

Wilson K Blade tour 93 - corde e braccio - un consiglio - Pagina 3 Empty Re: Wilson K Blade tour 93 - corde e braccio - un consiglio

Mer 27 Mag 2009 - 21:39
jverdel ha scritto:

mi hai letto nel pensiero ! l'ho trovata!
nuova..da un venditore dall'estero: wilson n-code six one 95 18x20
mi è arrivata oggi..ma devo dire che ci sono rimasto male! Mad
non per la racchetta in sè che è nuova di zecca e perfetta..bensì per il suo bilanciamento, tutt'altro che 30,5 cm! come scritto nel manico e presa apposta!
mi spiego meglio:
confrontata con le mie vecchie psc 6.1 95, il bilcanciamento è risultato molto più verso la testa! 😢
tu dirai come ho fatto a confrontare: di solito prendo un'asta rigida di metallo e "infilo" le racchette nel triangolo formato dal manico e le lascio "penzolare", così vedo quanto pendono una rispetto all'altra (è anche vero che il triangolo non è identico);
il metodo non è precisissimo ma da un'ottima idea relativa ecco.
pazienza cmq secondo me 30,5cm non è veritiero..oppure mi è arrivato un telaio troppo pesante in testa..boh scratch
sta di fatto che anche confrontata con la yonex rqis 1 tour, è sempre molto più pesante (penzola in basso di più) in testa.
e ciò non mi piace affatto.
..
grazie dei setup, noto cmq tensioni piuttosto alte..cmq anche io tiravo le psc a 25kg.
appena passata sta epicondilite,
testerò la ncode;
di fabbrica mi sembra di vedere monti delle wilson sensation, ma ignoro a che
tension siano scratch

grazie,
ciao,
Stefano.

Non ti allarmare, la mia Classic, incordata, era bilanciata 31 e pesava circa 375g.

Questa l'hanno un po' più modernizzata e, pur rimanendo fedele ai parametri di una volta, l'hanno un po' alleggerita e il bilanciamento è un po' più spostato in avanti.

Comunque in un negozio specializzato dovrebbero avere lo strumento per misurare il bilanciamento.

Se no puoi misurarlo con una buona precisione anche tu, te lo spiego in un post a parte.

Ciao.
jvƐƦdƐl
jvƐƦdƐl
Aiutante
Aiutante
Numero di messaggi : 3300
Data d'iscrizione : 14.03.09

Profilo giocatore
Località:
Livello: ex C, oggi decisamente troppo acciaccato... :(
Racchetta: Wilson n6.1 tour 90 pro room, H22, Ps 6.0 95, Ps 85 St. Vincent, Ps Classic 6.1 95 (18x20), Volkl PB10mid, Pk Ki5 Pse USA, Dunlop 4D 100 custom

Wilson K Blade tour 93 - corde e braccio - un consiglio - Pagina 3 Empty Re: Wilson K Blade tour 93 - corde e braccio - un consiglio

Sab 30 Mag 2009 - 13:27
Alex ha scritto:Potresti trovarti bene anche con la n-six one 95, sempre 18x20, spero tu riesca a trovarla ancora.
Tieni conto che è molto più potente della vecchia classic, però è un gran telaio e visto che cercavi qualcosa di uguale, ma un po' più abbordabile, penso possa proprio essere perfetta per te.

e avevi ragione!!!! Smile
stamani l'ho provata per la prima volta subito in match..e devo dire che è abbastanza simile alla psc
e cmq nettamente più "morbida" della kblade93 Laughing ..lo sentivo proprio nell'impatto..(e anche più morbida della psc a mia sensazione)
a distanza di 3 ore il braccio non sembra dolermi (sto toccando ferro ;-) se non perche ne vengo già da una situazione di due settimane fa in cui ero veramente messo male..
...penso di aver "esagerato" la tensione verso il basso: ho fatto mettere delle corde multifilo mi hanno messo delle head fxp piuttosto fine..come piacciono a me..a 24/25kg..forse era meglio 25/25 o 25/26...mah.
cmq ci siamo sul controllo e feeling..
ho anche tolto l'overgrip wilson pro che portava il peso complessivo a 359gr..tanto con quel grip non di cuoio la mano non sembra scivolare.
direi che ci siamo come "primo impatto" :-)

ciao,
Stefano.
Alex
Alex
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 6386
Data d'iscrizione : 05.12.08

Profilo giocatore
Località: Mondo
Livello: ITR : 6.5
Racchetta: Wilson N-Six One Tour

Wilson K Blade tour 93 - corde e braccio - un consiglio - Pagina 3 Empty Re: Wilson K Blade tour 93 - corde e braccio - un consiglio

Sab 30 Mag 2009 - 15:23
Sono proprio contento Very Happy !

Ciao e buon divertimento con la tua nuova arma, ora devi solo vedere come equipaggiarla (le corde e la tensione).

Hai il rovescio a una o 2 mani?

Ciao.
jvƐƦdƐl
jvƐƦdƐl
Aiutante
Aiutante
Numero di messaggi : 3300
Data d'iscrizione : 14.03.09

Profilo giocatore
Località:
Livello: ex C, oggi decisamente troppo acciaccato... :(
Racchetta: Wilson n6.1 tour 90 pro room, H22, Ps 6.0 95, Ps 85 St. Vincent, Ps Classic 6.1 95 (18x20), Volkl PB10mid, Pk Ki5 Pse USA, Dunlop 4D 100 custom

Wilson K Blade tour 93 - corde e braccio - un consiglio - Pagina 3 Empty Re: Wilson K Blade tour 93 - corde e braccio - un consiglio

Sab 30 Mag 2009 - 17:06
Alex ha scritto:Sono proprio contento Very Happy !

Ciao e buon divertimento con la tua nuova arma, ora devi solo vedere come equipaggiarla (le corde e la tensione).

Hai il rovescio a una o 2 mani?

Ciao.

bimane Laughing !
è il mio "marchio di fabbrica" sin da bambino..
con le psc riuscivo(riesco direi ;-) a "perforare" i mi avversari a rete senza pietà e in cross stretti e in lungo linea.. Cool
conq la ncode devo trovare l'assetto giusto...hahaha...ma già ci siamo..
proverò a seguire il tuo consiglio di coppia tensione/corde..

ciao!
wik
wik
Assiduo
Assiduo
Numero di messaggi : 681
Data d'iscrizione : 11.01.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:

Wilson K Blade tour 93 - corde e braccio - un consiglio - Pagina 3 Empty Re: Wilson K Blade tour 93 - corde e braccio - un consiglio

Sab 30 Mag 2009 - 17:38
bimane su quella lì se vuoi i multifili devi metterci una x-one, tirata abbastanza, ma assolutamente niente corde sbrodolne morbidone. Ci ho giocato per un paio d'anni bimane x-one a 60 e a volte 62 lbs e non mi ha fatto rimpingere i monofili.
Sulla durata della corda però devi verificare, alcuni la bruciano.
Se non ami i mono rigidi dovresti trovarti con la sonic. Se in monomane i rigidi gli vanno bene in bimane devi trovare qualcosa che ti lasci giocabilità, che trattiene palla, e la sonic è una di queste.
jvƐƦdƐl
jvƐƦdƐl
Aiutante
Aiutante
Numero di messaggi : 3300
Data d'iscrizione : 14.03.09

Profilo giocatore
Località:
Livello: ex C, oggi decisamente troppo acciaccato... :(
Racchetta: Wilson n6.1 tour 90 pro room, H22, Ps 6.0 95, Ps 85 St. Vincent, Ps Classic 6.1 95 (18x20), Volkl PB10mid, Pk Ki5 Pse USA, Dunlop 4D 100 custom

Wilson K Blade tour 93 - corde e braccio - un consiglio - Pagina 3 Empty Re: Wilson K Blade tour 93 - corde e braccio - un consiglio

Sab 30 Mag 2009 - 18:45
wik ha scritto:bimane su quella lì se vuoi i multifili devi metterci una x-one, tirata abbastanza, ma assolutamente niente corde sbrodolne morbidone. Ci ho giocato per un paio d'anni bimane x-one a 60 e a volte 62 lbs e non mi ha fatto rimpingere i monofili.
Sulla durata della corda però devi verificare, alcuni la bruciano.
Se non ami i mono rigidi dovresti trovarti con la sonic. Se in monomane i rigidi gli vanno bene in bimane devi trovare qualcosa che ti lasci giocabilità, che trattiene palla, e la sonic è una di queste.

ti do ragione in pieno..infatti ciò che "mi manca" è quellì'impatto
bello secco e solido che avevo con le psc..probabilmente dovuto anche alla
rigidità superiore di queste rispetto alla ncode..che magari mi sbalgio, ma
la trovo più morbida anche delle psc (oltre che sicuramente della kblade93)
è una mia sensazione..
proverò le x-one..allora.

ciao.
superteo
superteo
Fedelissimo
Fedelissimo
Numero di messaggi : 1350
Età : 46
Località : Viterbo/Roma
Data d'iscrizione : 15.12.08

Profilo giocatore
Località: Viterbo-Roma
Livello: ITR 3.5
Racchetta: Wilson BLX Six One 95 18x20

Wilson K Blade tour 93 - corde e braccio - un consiglio - Pagina 3 Empty Re: Wilson K Blade tour 93 - corde e braccio - un consiglio

Sab 30 Mag 2009 - 22:12
Finalmente sono entrato in possesso della blade tour e tenerla in mano è qualcosa di stupendo, peso non troppo eccessivo, profilo sottile, manico spigoloso e piatto corde molto piccolo con una forma più stretta verso il manico.
Il telaio che ho preso è incordato con xcel 1.25 24/23 kg e considerando che non sono mai sceso oltre i 24 kg spero che vadano bene anche perchè sono nuove e tagliare 25€ di incordatura non è bello.
Tranne i telai che cambio continuamente gioco con una fxp prestige incordata con sensation a 24 kg con la quale mi trovo benissimo ma a prima vista questa blade tour sembra mooooooto più impegnativa.
Ho provato a cercare sul web ma ho trovato pareri molto contrastanti su questo telaio e le parole di alex che consigliano di venderla ancora prima di giocarci mi hanno messo una curiosità che neanche immaginate.
Mi sono appena ripreso da un atroce dolore al polso che non mi permetteva di giocare per più di 45 min ma ora che mi sono ripreso sono pronto a sfasciarmi di nuovo tutto con questo telaio.
Domani mattina sul campo si vedrà.

ciao :o
jvƐƦdƐl
jvƐƦdƐl
Aiutante
Aiutante
Numero di messaggi : 3300
Data d'iscrizione : 14.03.09

Profilo giocatore
Località:
Livello: ex C, oggi decisamente troppo acciaccato... :(
Racchetta: Wilson n6.1 tour 90 pro room, H22, Ps 6.0 95, Ps 85 St. Vincent, Ps Classic 6.1 95 (18x20), Volkl PB10mid, Pk Ki5 Pse USA, Dunlop 4D 100 custom

Wilson K Blade tour 93 - corde e braccio - un consiglio - Pagina 3 Empty Re: Wilson K Blade tour 93 - corde e braccio - un consiglio

Dom 31 Mag 2009 - 18:10
superteo ha scritto:Finalmente sono entrato in possesso della blade tour e tenerla in mano è qualcosa di stupendo, peso non troppo eccessivo, profilo sottile, manico spigoloso e piatto corde molto piccolo con una forma più stretta verso il manico.

è la stessa identica impressione che avevo avuto due mesi fa appena impugnata:
la k six one 95 e altre non mi avevano dato questa stupenda sensazione al solo impugnarle..soprattutto mi ha colpito subito "a braccio" il bilanciamento
così "perfettamente" arretrato Laughing

Il telaio che ho preso è incordato con xcel 1.25 24/23 kg e considerando che non sono mai sceso oltre i 24 kg spero che vadano bene anche perchè sono nuove e tagliare 25€ di incordatura non è bello.
Tranne i telai che cambio continuamente gioco con una fxp prestige incordata con sensation a 24 kg con la quale mi trovo benissimo ma a prima vista questa blade tour sembra mooooooto più impegnativa.
Ho provato a cercare sul web ma ho trovato pareri molto contrastanti su questo telaio e le parole di alex che consigliano di venderla ancora prima di giocarci mi hanno messo una curiosità che neanche immaginate.
Mi sono appena ripreso da un atroce dolore al polso che non mi permetteva di giocare per più di 45 min ma ora che mi sono ripreso sono pronto a sfasciarmi di nuovo tutto con questo telaio.
Domani mattina sul campo si vedrà.

ciao Wilson K Blade tour 93 - corde e braccio - un consiglio - Pagina 3 Icon_surprised
io ho giocato inzialmente con le due mie kblade(acquistate una e dopo poco l'altra) con tecnifibre x-tra biphase one e l'altra con wilson reaction, tirate mi sembra a 24kg;
(ancor prima avevo giocato sempre con una delle kblade, con le luxilon alu power a 22kg)
le mie impressioni di gioco sono state le seguenti, considerando che ne venivo da 20anni di pro staff classic 61. 95:
- maggior controllo e precisione
- maggior leggerezza rispetto alle mie vecchie "mazze"
- servizio che "andava di la" da solo..sensazione bellissima di leggerezza e di spinta all'impatto..
- top-spin quasi nullo..o melgio..non è facile farlo con questo telaio, ma avevo già cambiato il mio gioco da tempo con le psc in modo da giocar più piatto, quindi non ne ho sentito troppo la mancaza, eccetto in cross stretti o colpi particolari in cui era indispensabile..la senzazione è quella che la palla "scappa subito" appena colpita..ancor di più con le luxilon..
- molto poco "perdonante"..questo sì..ho dovuto trovare inzialmente il giusto assetto/tempismo nell'arrivare sempre perfettamente sulla palla, pena colpo che ti muore poco dopo la rete...
- meno spinta da fondo, o melgio, dovevo spingere molto di più col braccio per imprimere una forza al colpo,cosa che con le psc non occorreva data la loro mole e pesantezza..ma questo è un prezzo da pagare per avere 344 gr(pesata a casa con una bilancina di cucina) di racchetta accordata (compreso overgrip wilson pro) Laughing
- fantastica sensazione ed esperienza di gioco a rete...precisione e controllo stupendi..
e ve lo dice uno che non è nato come volleatore..ma in così tanti anni ho affinato questi colpi e la kblade, con la sua maneggevolezza data dal bilanciamentro arretrato, è perfetta per la rete. Laughing
- esecuzione di back di rovesco molto efficace..lo uso per attacco o per smorzate da fondo...
- impatto secco e rigido...però appena si arriva in ritardo o si colpisce non nello sweetspot, quindi decentrato, è un bel pasticcio..e per il braccio..e per il gioco ovviamtente..
in sintesi è ciò che ho provato...da fondo bisogna avere un gran braccio potente..e a rete è goduriosa..un gioellino..
io dopo due match (3 settimane fa) veramente "a morte" durato due ore con un 3.2/3.5(che mi ha abb. massacrato) dopo, ho avuto dolori fortissimi alla spalla..dovuti ai turni di servizio a mio avviso..e poi epicondilite subito il giorno dopo..(che mi sono portato fino ad oggi ancora seppur in tono minore)
considera anche che ho 38anni, di inverno non ho praticiamente giocato, ed ho subito inziato a giocare con le kblade senza nemmeno re-impugnare le psc.
quindi ci sta che sia che sono "vecchio" e mi ho retto la rigidità della racchetta..
però devo anche dire che non ho mai avuto problemi al braccio in anni precedenti..eppure le psc non sono fuscelli ne morbide..
quindi secondo me capisco ciò che ti ha scritto Alex.. .
ste kblade sono molto più rigide di altre racchette..e cmq non sono certo facili..
quello che prima facevo "ad occhi chiusi" e sicuro (vedi mio rovescio) con ls psc, con la kblade non è sempre ottenere gli stessi risultati, sopeattutto in arrivi difficili sulla palla e passanti che debbono perforare..devo dire che ho perso un pò di incisività nel gioco che avevo rispetto a prima ecco..dovuto all'impegno tecnico che la racchetta richiede e non perdona.
...
forse io ho cannato la tensione delle corde: troppo alta..
ed è per questo che mi è venuto il problema al braccio..bah...
spero che per il tuo polso la kblade non influisca...però cmq è rigida.
(ieri appunto ho giocato e provato la wilson ncode six one 95, ed è lontano miglia dalla rigidità della kblade..l'ho trovata ancor più morbida delle mie vecchie psc.e il braccio/spalla non mi hanno fatto male più di tanto, seppur ancora non fossi uscito dall'infiammazione precedente, che cmq ho "curato" con riposo di 15gg (ho resistito poco direte voi Wink ma un pò pazzo sono..e volgio giocare!!) e 15-20min di ghiaccio ogni giorno..
certo è che la ncode non è la kblade..nel bene e nel male ovviamente.
tutto, da una racchetta, non si può avere.. Wink

ciao,
Stefano.

p.s.: mi sono iscritto ad un torneo dopo anni dalle ultime "coppe italia"..mi massacreranno....ahhahah Very Happy
spero non mi escano le ernie... Evil or Very Mad
superteo
superteo
Fedelissimo
Fedelissimo
Numero di messaggi : 1350
Età : 46
Località : Viterbo/Roma
Data d'iscrizione : 15.12.08

Profilo giocatore
Località: Viterbo-Roma
Livello: ITR 3.5
Racchetta: Wilson BLX Six One 95 18x20

Wilson K Blade tour 93 - corde e braccio - un consiglio - Pagina 3 Empty Re: Wilson K Blade tour 93 - corde e braccio - un consiglio

Dom 31 Mag 2009 - 21:26
superteo ha scritto:Finalmente sono entrato in possesso della blade tour e tenerla in mano è qualcosa di stupendo, peso non troppo eccessivo, profilo sottile, manico spigoloso e piatto corde molto piccolo con una forma più stretta verso il manico.
Il telaio che ho preso è incordato con xcel 1.25 24/23 kg e considerando che non sono mai sceso oltre i 24 kg spero che vadano bene anche perchè sono nuove e tagliare 25€ di incordatura non è bello.
Tranne i telai che cambio continuamente gioco con una fxp prestige incordata con sensation a 24 kg con la quale mi trovo benissimo ma a prima vista questa blade tour sembra mooooooto più impegnativa.
Ho provato a cercare sul web ma ho trovato pareri molto contrastanti su questo telaio e le parole di alex che consigliano di venderla ancora prima di giocarci mi hanno messo una curiosità che neanche immaginate.
Mi sono appena ripreso da un atroce dolore al polso che non mi permetteva di giocare per più di 45 min ma ora che mi sono ripreso sono pronto a sfasciarmi di nuovo tutto con questo telaio.
Domani mattina sul campo si vedrà.

ciao :o


quoto quasi tutto quello che hai scritto meno la rigidità, io .
sono rimasto letteralmente impressionato dalle xcel 1.25 sono di un comfort pazzesco
Il telaio è molto difficile ed impegnativo, bisogna sempre arrivare bene sulla palla ma sa darti enormi soddisfazioni, basta piegarsi un po sulle gambe e sta tutto dentro.
Oggi ho giocato tre ore e per un'ora abbondante sono stato a capire il telaio per niente semplice ma una volta presa la giusta misura sono andato come un treno, il rovescio mono come il mio è veramente stupendo a patto di saper gestire il piatto corde così ridotto. Il telaio non perdona veramente nulla, basta ritardare di un decimo di secondo e sei fottuto ma con il settaggio xcel 1.25 tirate a 24/23 la blade tour l'ho trovata quasi confortevole
L'unica cosa che posso dire è che non sono sicuramente in grado di gestire questo telaio ma vi assicuro che con quelli profilati mi trovo molto peggio.
Per un periodo ho avuto una k pro open che a mio avviso è di una rigidità spaventosa e non è nulla rispetto alla blade tour.
Alex
Alex
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 6386
Data d'iscrizione : 05.12.08

Profilo giocatore
Località: Mondo
Livello: ITR : 6.5
Racchetta: Wilson N-Six One Tour

Wilson K Blade tour 93 - corde e braccio - un consiglio - Pagina 3 Empty Re: Wilson K Blade tour 93 - corde e braccio - un consiglio

Dom 31 Mag 2009 - 23:22
jverdel ha scritto:
proverò le x-one..allora.

ciao.

Ben tirate però... Wink
jvƐƦdƐl
jvƐƦdƐl
Aiutante
Aiutante
Numero di messaggi : 3300
Data d'iscrizione : 14.03.09

Profilo giocatore
Località:
Livello: ex C, oggi decisamente troppo acciaccato... :(
Racchetta: Wilson n6.1 tour 90 pro room, H22, Ps 6.0 95, Ps 85 St. Vincent, Ps Classic 6.1 95 (18x20), Volkl PB10mid, Pk Ki5 Pse USA, Dunlop 4D 100 custom

Wilson K Blade tour 93 - corde e braccio - un consiglio - Pagina 3 Empty Re: Wilson K Blade tour 93 - corde e braccio - un consiglio

Lun 1 Giu 2009 - 12:11
superteo ha scritto:quoto quasi tutto quello che hai scritto meno la rigidità, io .
sono rimasto letteralmente impressionato dalle xcel 1.25 sono di un comfort pazzesco
Il telaio è molto difficile ed impegnativo, bisogna sempre arrivare bene sulla palla ma sa darti enormi soddisfazioni, basta piegarsi un po sulle gambe e sta tutto dentro.
Oggi ho giocato tre ore e per un'ora abbondante sono stato a capire il telaio per niente semplice ma una volta presa la giusta misura sono andato come un treno, il rovescio mono come il mio è veramente stupendo a patto di saper gestire il piatto corde così ridotto. Il telaio non perdona veramente nulla, basta ritardare di un decimo di secondo e sei fottuto ma con il settaggio xcel 1.25 tirate a 24/23 la blade tour l'ho trovata quasi confortevole
L'unica cosa che posso dire è che non sono sicuramente in grado di gestire questo telaio ma vi assicuro che con quelli profilati mi trovo molto peggio.
Per un periodo ho avuto una k pro open che a mio avviso è di una rigidità spaventosa e non è nulla rispetto alla blade tour.

uhmmm!!! ciò mi da "una speranza"...nel senso che il mio problema è appunto capire
se è la racchetta ad essere rigida o le corde cui ho giocato che mi hanno fatto male..o entrambe le cose sommate..o io "vecchio" ecc,ecc,
per ora le mie kblade sono ancora nel fodero...non ho avuto il coraggio di rigiocarci...mi deve passar del tutto sto braccio..poi proverò a mettere le corde che dici..ma nel frattempo voglio giocare con la ncode (che non è certo la kblade come bilanciamento, profilo, leggerezza,feeling ecc..ma non certo impegnativa, almeno io l'ho trovata così)
se mi dici che l'hai trovata confortevole, mi fa piacere :-)
a prescindere, è cmq appunto come diciamo entrambi, un telaio molto impegnativo.

ciao.
superteo
superteo
Fedelissimo
Fedelissimo
Numero di messaggi : 1350
Età : 46
Località : Viterbo/Roma
Data d'iscrizione : 15.12.08

Profilo giocatore
Località: Viterbo-Roma
Livello: ITR 3.5
Racchetta: Wilson BLX Six One 95 18x20

Wilson K Blade tour 93 - corde e braccio - un consiglio - Pagina 3 Empty Re: Wilson K Blade tour 93 - corde e braccio - un consiglio

Lun 1 Giu 2009 - 21:11
jverdel ha scritto:
superteo ha scritto:quoto quasi tutto quello che hai scritto meno la rigidità, io .
sono rimasto letteralmente impressionato dalle xcel 1.25 sono di un comfort pazzesco
Il telaio è molto difficile ed impegnativo, bisogna sempre arrivare bene sulla palla ma sa darti enormi soddisfazioni, basta piegarsi un po sulle gambe e sta tutto dentro.
Oggi ho giocato tre ore e per un'ora abbondante sono stato a capire il telaio per niente semplice ma una volta presa la giusta misura sono andato come un treno, il rovescio mono come il mio è veramente stupendo a patto di saper gestire il piatto corde così ridotto. Il telaio non perdona veramente nulla, basta ritardare di un decimo di secondo e sei fottuto ma con il settaggio xcel 1.25 tirate a 24/23 la blade tour l'ho trovata quasi confortevole
L'unica cosa che posso dire è che non sono sicuramente in grado di gestire questo telaio ma vi assicuro che con quelli profilati mi trovo molto peggio.
Per un periodo ho avuto una k pro open che a mio avviso è di una rigidità spaventosa e non è nulla rispetto alla blade tour.

uhmmm!!! ciò mi da "una speranza"...nel senso che il mio problema è appunto capire
se è la racchetta ad essere rigida o le corde cui ho giocato che mi hanno fatto male..o entrambe le cose sommate..o io "vecchio" ecc,ecc,
per ora le mie kblade sono ancora nel fodero...non ho avuto il coraggio di rigiocarci...mi deve passar del tutto sto braccio..poi proverò a mettere le corde che dici..ma nel frattempo voglio giocare con la ncode (che non è certo la kblade come bilanciamento, profilo, leggerezza,feeling ecc..ma non certo impegnativa, almeno io l'ho trovata così)
se mi dici che l'hai trovata confortevole, mi fa piacere :-)
a prescindere, è cmq appunto come diciamo entrambi, un telaio molto impegnativo.

ciao.

...confortevole mi sembra un pò troppo però oggi dopo altre tre ore di tennis con la blade tour confermo le impressioni di ieri ovvero maneggevolezza, controllo e difficoltà.
Oggi ho fatto una partita con un mio amico fortissimo che mi ha inchiodato in fondo e difendersi con quel telaio è veramente difficile e comunque non ti permette di fare un palleggio spensierato, bisogna stare sempre bene sulla palla e spingere con le gambe.
Telai come la Kpro open, microgel radical, 6.1 Tour e Aerostorm hanno messo più a dura prova il mio braccio e guarda caso erano tutte incordate con monofilo e la pro open con multi.
Vorrei sapere quale telaio è più impegnativo tra K Blade Tour e K Six One 95 16X18 secondo voi?
jvƐƦdƐl
jvƐƦdƐl
Aiutante
Aiutante
Numero di messaggi : 3300
Data d'iscrizione : 14.03.09

Profilo giocatore
Località:
Livello: ex C, oggi decisamente troppo acciaccato... :(
Racchetta: Wilson n6.1 tour 90 pro room, H22, Ps 6.0 95, Ps 85 St. Vincent, Ps Classic 6.1 95 (18x20), Volkl PB10mid, Pk Ki5 Pse USA, Dunlop 4D 100 custom

Wilson K Blade tour 93 - corde e braccio - un consiglio - Pagina 3 Empty Re: Wilson K Blade tour 93 - corde e braccio - un consiglio

Lun 1 Giu 2009 - 23:39
superteo ha scritto:maneggevolezza, controllo e difficoltà.
direi che come dicevo anche io questa è la sintesi proprio dei questa racchetta

...e difendersi con quel telaio è veramente difficile ...
sì!
è proprio così..stessa cosa contro quel mio avversario che mi bombardava
a fondo..e con la kblade faticavo non poco a respingere ed a spingere
a mia volta.

Vorrei sapere quale telaio è più impegnativo tra K Blade Tour e K Six One 95 16X18 secondo voi?
io non ho mai usato la K Six one 95
però posso dire questo: ora sto usando la precedente: N Six one 95 18x20
e sicuramente è molto più impegnativa la kblade, non ci sono dubbi.
questa n6195 dopo 5min di gioco mi era già molto familiare..e
i colpi andavano lisci ed automatici..forse perchè è proprio l'erede diretta
della mia vecchia pro staff classic 6.1 95 18x20.
..
altri risponderanno alla tua domanda, ma chissà perchè
perchè mi verrebbe da azzardare già la risposta:
kblade ancora più impegnativa della k six one 95.

ciao.
Alex
Alex
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 6386
Data d'iscrizione : 05.12.08

Profilo giocatore
Località: Mondo
Livello: ITR : 6.5
Racchetta: Wilson N-Six One Tour

Wilson K Blade tour 93 - corde e braccio - un consiglio - Pagina 3 Empty Re: Wilson K Blade tour 93 - corde e braccio - un consiglio

Mar 2 Giu 2009 - 20:16
superteo ha scritto:
Vorrei sapere quale telaio è più impegnativo tra K Blade Tour e K Six One 95 16X18 secondo voi?

La K Blade Tour, forse, a pari merito, con la 18x20 della K 6.1 95, ma credo comunque ancora un po' più difficilina la prima.
superteo
superteo
Fedelissimo
Fedelissimo
Numero di messaggi : 1350
Età : 46
Località : Viterbo/Roma
Data d'iscrizione : 15.12.08

Profilo giocatore
Località: Viterbo-Roma
Livello: ITR 3.5
Racchetta: Wilson BLX Six One 95 18x20

Wilson K Blade tour 93 - corde e braccio - un consiglio - Pagina 3 Empty Re: Wilson K Blade tour 93 - corde e braccio - un consiglio

Gio 4 Giu 2009 - 1:26
Alex ha scritto:
superteo ha scritto:
Vorrei sapere quale telaio è più impegnativo tra K Blade Tour e K Six One 95 16X18 secondo voi?

La K Blade Tour, forse, a pari merito, con la 18x20 della K 6.1 95, ma credo comunque ancora un po' più difficilina la prima.



......problema risolto.....domani mattina la blade tour sparirà e apparirà una K Six One 95 16X18 Sad Sad Sad Sad caxxo stò cambiando una racchetta a settimana altro che terza scuola di pensiero, se continuo così le racchette agonistiche di head e wilson e babolat non avranno più segreti per me.
Questa volta voglio tenermela e giocare sempre con la 6.1 95 (considerate che me lo dico ogni volta che cambio telaio) e in caso di un mio ripensamento vi autorizzo l'insulto libero nei miei confronti What a Face What a Face .

Prima o poi faccio la lista dei telai da me provati in 10 mesi.. Twisted Evil Twisted Evil Twisted Evil marco61 ti stò raggiungendo Twisted Evil Twisted Evil Twisted Evil

Ciao
Alex
Alex
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 6386
Data d'iscrizione : 05.12.08

Profilo giocatore
Località: Mondo
Livello: ITR : 6.5
Racchetta: Wilson N-Six One Tour

Wilson K Blade tour 93 - corde e braccio - un consiglio - Pagina 3 Empty Re: Wilson K Blade tour 93 - corde e braccio - un consiglio

Gio 4 Giu 2009 - 1:34
Ma scusa, non potevi cercare la N-6.1 95?

Così avevi finito di cercare una volta per tutte Wink .
superteo
superteo
Fedelissimo
Fedelissimo
Numero di messaggi : 1350
Età : 46
Località : Viterbo/Roma
Data d'iscrizione : 15.12.08

Profilo giocatore
Località: Viterbo-Roma
Livello: ITR 3.5
Racchetta: Wilson BLX Six One 95 18x20

Wilson K Blade tour 93 - corde e braccio - un consiglio - Pagina 3 Empty Re: Wilson K Blade tour 93 - corde e braccio - un consiglio

Gio 4 Giu 2009 - 17:17
Alex ha scritto:Ma scusa, non potevi cercare la N-6.1 95?

Così avevi finito di cercare una volta per tutte Wink .

sinceramente ho pensato di prendere la k, ho letto molto bene di questo telaio anche se molti sostengono la superiorità della serie n.
Comunque sia n che k non credo di essere in grado di percepire le finezze che si leggono in giro, il mio livello non me lo permette. Mad
Questa mattina ho spedito la blade e comunicato il codice di spedizione mentre il destinatario non mi ha ancora fatto sapere niente e non risponde ne al cell ne alle mail affraid affraid affraid speriamo bene.
Ciao
jvƐƦdƐl
jvƐƦdƐl
Aiutante
Aiutante
Numero di messaggi : 3300
Data d'iscrizione : 14.03.09

Profilo giocatore
Località:
Livello: ex C, oggi decisamente troppo acciaccato... :(
Racchetta: Wilson n6.1 tour 90 pro room, H22, Ps 6.0 95, Ps 85 St. Vincent, Ps Classic 6.1 95 (18x20), Volkl PB10mid, Pk Ki5 Pse USA, Dunlop 4D 100 custom

Wilson K Blade tour 93 - corde e braccio - un consiglio - Pagina 3 Empty Re: Wilson K Blade tour 93 - corde e braccio - un consiglio

Ven 5 Giu 2009 - 10:03
guarda..io consigliato bene da Alex sono passato dalle Kblade93
alla nsix one 95 18x20..e mi ci sono subito trovato bene..(molto simile
alle mi vecchie PSC)..sarà perchè appunto gioco con racchette wilson da 20anni
ormai..e anche morbida..
anche secondo me la serie K è riuscita , ma forse troppo rigida..per il mio braccio oggi e troppo impegnativa non allenandomi più come una volta
cmq anche io, a mio malincuore, dovrò rivendere le kblade93
(sono come nuove!!! l'ultima l'ho presa nemmeno un mese fa!)
perchè sto braccio mi duole e il dr mi ha detto mesi di stop 😢
mah..io non resisterò sicuramente Mad
cmq confermo che sia con la kblade93(questa a rete è fantastica) e con la n si fanno finezze eccome!! Laughing

Stefano.
Alex
Alex
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 6386
Data d'iscrizione : 05.12.08

Profilo giocatore
Località: Mondo
Livello: ITR : 6.5
Racchetta: Wilson N-Six One Tour

Wilson K Blade tour 93 - corde e braccio - un consiglio - Pagina 3 Empty Re: Wilson K Blade tour 93 - corde e braccio - un consiglio

Ven 5 Giu 2009 - 15:38
jverdel ha scritto:
anche secondo me la serie K è riuscita , ma forse troppo rigida..per il mio braccio oggi e troppo impegnativa non allenandomi più come una volta
Stefano.

Ti scrivo il mio punto di vista in merito.

Con i materiali che abbiamo oggi a disposizione dare rigidità ad un telaio è una cosa molto facile da fare per le case costruttrici. Come sappiamo la rigidità porta con se innumerevoli vantaggi, sporattutto per il tennis "moderno".

Ciò che è più difficile è fornire un equilibrio tale che questa rigidità non sia dannosa.

Io vi capisco quando parlate molto bene della kblade 93, è sicuramente un gran telaio sul campo, prestazionalmente parlando, magari anche superiore alla serie n-code, ma quanto male fa al fisico?

E il fatto che faccia male non dipende dal nostro allenamento, certo più si è allenati e più ci metterà ad uscirci la tendinite, ma prima o dopo ci esce sicuramente.

Ho avuto la stessa esperienza con la prima tour 90 che uscì, telaio con prestazioni a dir poco "allucinanti", era un 90 e prendeva le rotazioni come fosse un 110, aveva il controllo di una 85 e il tutto lo faceva col budello tirato a 23 kg: il telaio perfetto!

E invece no, l'hanno ritirato addirittura dal mercato dopo che aveva mandato sotto i ferri (e non è un eufemismo) un sacco di gente, e io, che non ho mai sofferto di nulla e comunque sono molto ben allenato, avevo cominciato a sentire dolorini vari a spalla e gomito.

Il concetto credo sia proprio questo per la serie k: grandi prestazioni ma un po' "pericolosette".

Solo mia opinione naturalmente.

Ciao.
Florian
Florian
Assiduo
Assiduo
Numero di messaggi : 912
Età : 61
Località : Torino
Data d'iscrizione : 18.04.09

Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR: 4.0
Racchetta: Wilson [K] SIX.ONE TOUR 90

Wilson K Blade tour 93 - corde e braccio - un consiglio - Pagina 3 Empty Re: Wilson K Blade tour 93 - corde e braccio - un consiglio

Ven 5 Giu 2009 - 22:56
Alex, rivolgendosi a jverdel ha scritto:Con i materiali che abbiamo oggi a disposizione dare rigidità ad un telaio è una cosa molto facile da fare per le case costruttrici. Come sappiamo la rigidità porta con se innumerevoli vantaggi, sporattutto per il tennis "moderno".

Ciò che è più difficile è fornire un equilibrio tale che questa rigidità non sia dannosa.


Assolutamente vero.
Il problema non è la racchetta in se ma l'urto contro la pallina, se la racchetta è rigida trasmetterà tutta la forza dell'impatto all'articolazione.



Alex, rivolgendosi a jverdel ha scritto:Il concetto credo sia proprio questo per la serie k: grandi prestazioni ma un po' "pericolosette".

Solo mia opinione naturalmente.


Beh, la [K] SIX.ONE TOUR 90 che uso direi proprio di no.

Ti garantisco che la Dunlop Maxply McEnroe che utilizzavo in precedenza era molto più rigida della Wilson. Wink
Torna in alto
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.